Non si tratta solo di mangiare

Creiamo eventi che uniscono cibo e fotografia

Il progetto

TrASfOrMaZiONi è più che un semplice pranzo, è un evento che unisce cucina e fotografia in quanto pratiche trasformative e strumenti di partecipazione. È lo stare insieme attorno a un tavolo gustando un menù tematico farcito di racconti, ricordi e visioni. È un set fotografico da riempire per creare un’opera d’arte condivisa.

chi siamo

TrASfOrMaZiONi nasce dalla collaborazione tra Celine Cholewka, esperta in finanza e leadership, Sara Gentile, fotografa di food e still life, e Fosca Piccinelli, cuoca e food stylist. Convinte che la collettività sia il vero capitale umano, decidono di sviluppare insieme un progetto che, unendo le competenze di ciascuna, rispecchi i valori di tutte: partecipazione, cultura, relazione.

5_trasformazioni_portrait_sito

TrASfOrMaZiONi non è un ristorante. È un progetto di convivialità e partecipazione.

I nostri menù tematici

I seguenti menù nascono da dei progetti fotografici. Riflettono sul cibo come veicolo e strumento di lettura dei nostri comportamenti e delle nostre abitudini.

VARIETÀ DIMENTICATE

Varietà dimenticate è un inno ai gusti complessi e ai colori dalle sfumature uniche e variegate, in barba ai ritmi di vita sempre più veloci che ci portano a semplificare percezione e fruizione di quanto ci circonda.

Dame, spose e sirene

Dame, spose e sirene è un atlante culinario fatto di miti e leggende che celebrano la figura femminile.

PROSSIMI EVENTI:
30 MAGGIO BIEL
1 GIUGNO BIEL

MIRAGGI

Miraggi indaga la relazione tra cucina e fotografia, pratiche che trasformano e condividono la magia dell’illusione e della trasformazione.

CREDENZE

Credenze riflette sul cibo come rito sociale. Abbiamo fede, crediamo, diamo fiducia. Poco importa in cosa o in chi, se per lungo tempo o per un attimo veloce. Dobbiamo nutrirci,
dobbiamo credere in qualcosa per sopravvivere.

FAME NOTTURNA

Fame Notturna è un insieme di ricette prêt-à-porter. Un viaggio nei rituali notturni del cibo: tra torri di sandwiches, dolci improvvisati e avanzi reinventati. La notte trasforma i riti diurni in un universo sospeso e onirico.

Tutti i menù possono essere adattabili e modificabili in base al pubblico (adulti o bambini) e al tipo di evento (pranzo, cena, merenda, colazione, brunch o aperitivo).

Ad ogni portata porteremo un elemento dalla tavola al set fotografico per formare una natura morta partecipativa che lasci traccia del nostro evento.

cocktail al tamarindo e torta di pane

fracchiata (polenta) con peperone crusco 

brodo di ossa con pasta

pannicolo con cavolo rosso e patate

diplomatica

INCLUSO NEL COSTO: 3 bicchieri di vino, caffè/tè e acqua

prossimi eventi

30 Marzo h 11:30 Biel

26 Aprile h 18:30 Biel 

27 Aprile h 11:30 Biel

La durata dell’evento è di circa 3 ore 

Numero massimo di partecipanti: 10

Lingua: italiano, inglese, francese

Prezzo consigliato: 120-150 CHF  (tramite Twint o bonifico bancario)

chi siamo

CELINE

Dopo la laurea in Disegno Industriale (Politecnico, Milano) e gli studi di fotografia (IIF, Milano), sta conseguendo un Master in storia e cultura dell’alimentazione (Alma Mater, Bologna). Da vent’anni anni svolge l’attività di fotografa di still life e food.
È co-docente di fotografia insieme all’artista Francesco Jodice nel corso di Laurea Magistrale in Arti Visive e Studi Curatoriali e nel Master di Fotografia presso NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano (course leader: F. Zanot). 
Collabora da 12 anni con l’artista Francesco Jodice per la realizzazione di progetti artistici.
Insegna still life e food photography presso Istituto Italiano di Fotografia (Milano) e Scuola SpazioTempo (Bari). 

SARA GENTILE

Da vent’anni anni svolge l’attività di fotografa e creative director con particolare attenzione allo still life e al food. Ai lavori professionali affianca l’insegnamento e la consulenza aziendale. Dopo la laurea in Disegno Industriale (Politecnico, Milano) e gli studi di
fotografia (IIF, Milano), sta conseguendo un Master in storia e cultura dell’alimentazione (Ali 2 anni con l’artista Francesco Jodice per la realizzazione di progetti artistici.
Insegna still life e food photography presso Istituto Italiano di Fotografia (Milano) e Scuola SpazioTempo (Bari). Considera ogni fotografia di still life un costante
esercizio di immaginazione e progettualità, gli oggetti e il cibo sono dispositivi e segni per
comprendere e riflettere sulla società contemporanea.

FOSCA PICCINELLI

Da vent’anni anni svolge l’attività di fotografa e creative direc (Politecnico, Milano) ea e cultura dell’alimentazione (Alma
Mater, Bologna).
È co-docente di fotografia insieme all’artista Francesco Jodice nel corso di Laurea
Magistrale in Arti Visive e Studi Curatoriali e nel Master di Fotografia presso NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano (course leader: F. Zanot). 
Collabora da 12 anni con l’artista Francesco Jodice per la realizzazione di progetti artistici.
Insegna still life e food photography presso Istituto Italiano di Fotografia (Milano) e Scuola SpazioTempo (Bari). Considera ogni fotografia di still life un costante
esercizio di immaginazione e progettualità, gli oggetti e il cibo sono dispositivi e segni per
comprendere e riflettere sulla società contemporanea.

contatti e info

Scrivici e e ti risponderemo non appena possibile, promettiamo di non farti aspettare.

E-mail:

scrivici a trasformazionilab@gmail.com

Telefono e Whatapp:

chiamaci e scrivici qua 00393480058633 (Italia) 0041786718468 (Svizzera)

Instagram:

Seguici su trasformazionilab, SCRIVICI IN DM!